Vivere in modo autentico significa essere se stessi, senza maschere, senza compromessi, senza paura. Significa esprimere la propria personalità, i propri sentimenti, i propri pensieri, i propri sogni, i propri valori, in modo sincero e coerente. Significa anche rispettare e apprezzare la diversità degli altri, senza giudicare, senza invidiare, senza competere. Vivere in modo autentico è una scelta di vita, una sfida, una fonte di benessere.
Perché è importante essere autentici?
Essere autentici è importante per il nostro benessere personale e sociale. Quando siamo autentici, ci sentiamo più sicuri di noi stessi, più soddisfatti, più creativi, più liberi e più felici. Quando siamo autentici, abbiamo relazioni più profonde, più sincere, più armoniose e più durature. Quando siamo autentici, contribuiamo al bene comune, con la nostra unicità e la nostra generosità.
Significa essere in armonia con il proprio “vero sé”, ovvero con i propri valori, sentimenti, ambizioni, credenze e aspirazioni.
L'autenticità è un valore fondamentale per la nostra crescita personale e per il nostro ruolo nella società. Come diceva il filosofo tedesco Martin Heidegger, "L'autenticità è il modo in cui l'uomo si rapporta a se stesso e al mondo".
Quali sono gli ostacoli che impediscono di essere autentici?
Essere autentici non è sempre facile. Ci sono molti ostacoli che ci allontanano dalla nostra vera essenza e che ci impediscono di vivere la vita che vogliamo. Alcuni di questi ostacoli sono:
• L'invidia: è il sentimento che ci fa desiderare ciò che non abbiamo e che ci fa sentire inferiori agli altri. L'invidia ci fa perdere di vista il nostro valore e ci fa confrontare continuamente con gli altri, senza apprezzare le nostre qualità e i nostri successi.
• La paura del giudizio: è la paura di non essere accettati, apprezzati o amati dagli altri per quello che siamo. La paura del giudizio ci condiziona nelle nostre scelte e ci impedisce di mostrare veramente noi stessi. Ci fa indossare delle maschere, per nascondere le nostre fragilità, i nostri difetti, i nostri desideri.
• L'egocentrismo: è l'atteggiamento che ci porta a pensare solo a noi stessi e a trascurare le necessità degli altri. L'egocentrismo ci rende insensibili, arroganti, egoisti. Ci fa dimenticare che siamo parte di una comunità, che abbiamo bisogno degli altri e che gli altri hanno bisogno di noi.
• Il perfezionismo: è la tendenza a voler fare tutto alla perfezione, senza tollerare errori, fallimenti o imperfezioni. Il perfezionismo ci fa vivere in una costante insoddisfazione, in una continua frustrazione, in una perpetua ansia. Ci fa dimenticare che siamo esseri umani, non macchine, e che l'errore è fonte di apprendimento e di miglioramento.
• La negatività: è il modo di vedere sempre il lato peggiore delle cose, di lamentarsi, di criticare, di colpevolizzare. La negatività ci fa vivere in una spirale di pessimismo, di rabbia, di tristezza. Ci fa dimenticare che la vita è un dono, che abbiamo delle opportunità, che possiamo cambiare le cose.
• La superficialità: è il modo di vivere senza profondità, senza riflessione, senza curiosità. La superficialità ci fa vivere in una routine, in una noia, in una banalità. Ci fa dimenticare che la vita è un'avventura, che abbiamo delle passioni, che possiamo scoprire il mondo.
• La conformità: è il modo di seguire la massa, di adeguarsi alle mode, di obbedire alle regole, senza domandarsi il perché. La conformità ci fa vivere in una dipendenza, in una sottomissione, in una passività. Ci fa dimenticare che siamo individui, che abbiamo delle opinioni, che possiamo fare la differenza.
Come si fa a essere più autentici?
Essere più autentici è possibile, se siamo disposti a fare un lavoro su noi stessi, a metterci in gioco, a cambiare alcune abitudini. Essere autentici richiede una buona consapevolezza di sé, un’elaborazione obiettiva delle proprie esperienze, un comportamento coerente con la propria identità e un orientamento relazionale basato sul rispetto e sull’empatia.
Essere autentici non è semplice, ma può portare a una maggiore soddisfazione, felicità e realizzazione personale.
Alcune strategie che possiamo adottare per sviluppare la nostra autenticità sono:
• L'autoconsapevolezza: è la capacità di conoscere se stessi, i propri punti di forza e di debolezza, i propri bisogni e i propri valori. L'autoconsapevolezza ci aiuta a capire chi siamo, cosa vogliamo e cosa possiamo fare. Ci aiuta anche a riconoscere le nostre emozioni e a gestirle in modo adeguato.
• L'autoaccettazione: è la capacità di accettare se stessi, con le proprie qualità e i propri difetti, senza vergogna, senza colpa, senza rimpianto. L'autoaccettazione ci aiuta a valorizzare noi stessi, a perdonarci, a amarci. Ci aiuta anche a essere più tolleranti e compassionevoli verso gli altri.
• L'autodeterminazione: è la capacità di scegliere liberamente la propria vita, in base ai propri interessi, ai propri obiettivi, ai propri valori. L'autodeterminazione ci aiuta a realizzare noi stessi, a perseguire i nostri sogni, a esprimere il nostro potenziale. Ci aiuta anche a essere più responsabili e proattivi.
• L'autenticità relazionale: è la capacità di essere se stessi nelle relazioni con gli altri, senza nascondersi, senza fingere, senza manipolare. L'autenticità relazionale ci aiuta a creare legami più profondi, più sinceri, più armoniosi e più duraturi. Ci aiuta anche a essere più aperti, più empatici, più generosi.
• La comunicazione sincera: è la capacità di comunicare in modo chiaro, diretto, onesto, rispettoso. La comunicazione sincera ci aiuta a esprimere i nostri pensieri, i nostri sentimenti, i nostri bisogni, in modo efficace e costruttivo. Ci aiuta anche a ascoltare gli altri, a capirli, a dialogare con loro.
• La coerenza tra pensieri, parole e azioni: è la capacità di agire in modo congruente con ciò che si pensa, si dice e si sente. La coerenza tra pensieri, parole e azioni ci aiuta a essere credibili, affidabili, integri. Ci aiuta anche a essere più sereni, più tranquilli, più felici.
• La ricerca di significato: è la capacità di dare un senso alla propria vita, di trovare una motivazione, una finalità, una missione. La ricerca di significato ci aiuta a vivere con passione, con entusiasmo, con gioia. Ci aiuta anche a contribuire al bene comune, con la nostra unicità e la nostra generosità.
Studio di Psicoterapia
Patrizia Nicoletti
Cell. 338-3829166