Sono state date molte definizioni di “trauma emotivo” nel corso della storia, ma cosa si intende davvero con questo termine?
La parola trauma deriva dal greco che vuol dire “ferita”.
Il trauma, dunque, può essere definito come una “ferita dell’anima”, come qualcosa che rompe il consueto modo di vivere e vedere il mondo e che ha un impatto negativo sulla persona che lo vive.
In quanto esseri umani, apparteniamo a una specie estremamente resiliente ma non tutte le persone che vivono un’esperienza traumatica reagiscono all stesso modo. Le risposte dopo un evento traumatico possono essere moltissime e variate dal completo recupero e il ritorno ad una vita normale in un breve periodo di tempo, fino alle reazioni più gravi, quelle che impediscono alle persone di continuare a vivere la propria vita come prima dell’evento traumatico.
In ogni caso, le esperienze traumatiche lasciano tracce nella mente e nelle emozioni, nella nostra capacitò di provare gioia e di entrare in intimità e, persino, nella biologia e nel sistema immunitario.
Il trauma colpisce non solo chi è direttamente interessato, ma anche i suoi cari.
I genitori che soffrono per esempio di stress post traumatico tendono a diventare depressi e i figli di genitori depressi sono a rischio di crescere insicuri e ansiosi.
Aver trascorso l’infanzia in contesti familiari violenti compromette, spesso, la capacità di costruire relazioni stabili e fiduciose da adulti.
Il trauma, per definizione, è insopportabile e intollerabile.
Mentre tutti noi vorremmo “andare oltre” il trauma emotivo subito, la parte del nostro cervello deputato alla nostra sopravvivenza non è così abile a cancellare l’accaduto.
Anche molto tempo dopo la sua conclusione, un’esperienza traumatica può essere riattivata al minimo accenno di pericolo e può mobilitare i circuiti cerebrali disturbati, secernendo enormi quantità di ormoni dello stress.
Anche se l’esperienza traumatica è stata vissuta nel passato, eventi della vita presente la possono riattivare; ciò viene percepito in emozioni sgradevoli, sensazioni fisiche intense e azioni impulsive e aggressive.
Tali reazioni nel presente, che chiamiamo post-traumatiche, possono così apparire incomprensibili e soverchianti.
In questi ultimi anni mi sono molto interessata al trauma emotivo e alle sue conseguenze sul piano fisico e mentale. Avvicinandomi alle ultime ricerche neuroscientifiche, il mio lavoro è stato principalmente quello di prendermi cura dei pazienti con disturbi da stress post-traumatico con diversi tipi di trattamento, dall’Analisi Bioenergetica, all’EMDR, al Neurofeedback, alla Mindfulness Self Compassion.
La sfida è: in che modo le persone possono superare le conseguenze di un trauma emotivo e ritornare a essere padroni della propria vita?
Il parlare, il capire e i rapporti interpersonali aiutano, così i farmaci possono calmare i sistemi di allarme iperattivi. Ma è possibile trasformare le tracce del passato anche contrastando direttamente sentimenti d’impotenza, rabbia e il collasso, parti integranti del trauma, così da riacquistare la padronanza di sé.
Non ho preferenze per una determinata tecnica terapeutica, poiché nessun singolo approccio si adatta perfettamente a ciascun individuo, ma pratico (anche su me stessa) tutte le forme di trattamento che descrivo in questo mio sito.
Ciascun approccio può produrre cambiamenti profondi, in rapporto alla natura del particolare problema e alla struttura di ogni singola persona.
Ho scritto questo articolo perché possa costituire sia una guida sia un invito. Un invito a dedicarsi a superare la realtà del trauma che abbiamo subito, a esplorare come poterla superare e uscire da quella spirale di paura e disperazione, che non ci rende liberi di scegliere e di compiere azioni per il traguardo della nostra felicità, riprendere le redini della nostra vita e rinascere!