Top sx

PSICOLOGO - PSICOTERAPEUTA - ISCRITTO ALL'ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA LOMBARDIA, N. 8467
Scopri di più

Protocollo Safe and Sound

Protocollo Safe and Sound
Il Protocollo SSP (Safe and Sound Protocoll) è il risultato di decenni di ricerca scientifica basata sulla teoria Poli-Vagale del Dr. Stephan Porges presso il Dipartimento di Psichiatria dell’University del Nord Carolina.
E’ un intervento della durata complessiva di 5 giorni progettato per ridurre lo stress e l’ipersensibilità uditiva, migliorando nel contempo la resilienza e l’impegno sociale.

Con l’aiuto di una musica appositamente filtrata si sollecitano i muscoli dell’orecchio medio collegati al nervo vago in modo tale da favorire una condizione di equilibrio e un senso di sicurezza a livello del sistema nervoso autonomo.
Questo sentimento soggettivo di sicurezza fa sì che si possano intrattenere relazioni interpersonali caratterizzati da calma e pacatezza.

La SSP non è una terapia ma si tratta piuttosto di una misura di accompagnamento che può incrementare l’efficacia di una terapia già in atto e facilitare la trasformazione del Sistema Nervoso in modo da avere risposte più adattive e funzionali del nostro organismo rispetto a situazioni di vita che il paziente sta vivendo.

Esistono due varianti musicali, una rivolta ai bambini e una agli adulti. Per quanto i bambini questo sistema può essere applicato a partire dai 18 mesi.
L’SSP si dimostra efficace soprattutto nelle seguenti problematiche:
  • Ansia e sintomi post-traumatici
  • Disturbi del sonno
  • Irrequietezza interiore
  • Stati di angoscia o attacchi di panico
  • Disattenzione e disregolazione comportamentale (ADHD, BES)
  • Ipersensibilità uditiva
 
 
Dal Blog
Quello che i figli non dimenticano

Quello che i figli non dimenticano


L'infanzia è un periodo fondamentale, dove i comportamenti e le scelte dei genitori lasciano un'impronta indelebile nei figli.
Questi momenti non si limitano all'infanzia, ma influenzano la loro crescita e le relazioni future.
Ecco, cinque cose che i figli non dimenticano mai.
Le tre ferite dellinfanzia

Le tre ferite dell'infanzia


Le ferite emotive, se non affrontate, possono influenzare il modo in cui viviamo le relazioni, affrontiamo le difficoltà e ci percepiamo come individui.
Riconoscere e lavorare su queste cicatrici può diventare un'opportunità per crescere e costruire una versione più autentica e serena di noi stessi.
I triggers emotivi

I triggers emotivi


I trigger emotivi sono reazioni psicofisiche intense che emergono in risposta a situazioni, persone o eventi che ci ricordano esperienze dolorose o traumatiche del passato.
Sono segni che qualcosa nel nostro mondo interiore ha bisogno di attenzione e cura.
Quando il panico prende il sopravvento

Quando il panico prende il sopravvento


Affrontare il panico significa imparare a gestirlo. Tra i metodi più efficaci si distingue l'EMDR
Questo approccio terapeutico, nato per trattare traumi psicologici, si è rivelato estremamente utile anche in contesti di ansia e panico
Ma cos' è esattamente?

Sono disponibile ad aiutarti ed ascoltarti.

Sono disponibile ad aiutarti ed ascoltarti.
Aiuto i miei clienti a ritrovare la loro pace interiore e ad uscire dai momenti difficili della loro vita
Scopri di più
Seguimi sui social
 
Privacy & Cookies Policy